| Sebbene esistano 
                  ancora incertezze sulla dieta dei felini, i gatti necessitano 
                  di una dieta bilanciata che include innanzitutto proteine, 
                  grassi e acqua, ma anche carboidrati, vitamine e minerali. Le 
                  proteine forniscono importanti elementi per quanto riguarda 
                  l’energia, la crescita e la guarigione del corpo. I grassi 
                  costituiscono una fonte altamente digeribile, saporita e 
                  concentrata di energie e aiutano a mantenere sani la pelle e 
                  la pelliccia. I gatti devono bere un 
                  grande quantitativo d’acqua al giorno (quasi 60 grammi per 
                  ogni chilo di peso corporeo) per questo deve essere fornita 
                  loro acqua pulita e fresca.   Ecco alcuni 
                  principi guida generali per alimentare correttamente un gatto: 1)      Per fornire 
                  una dieta ben bilanciata e prevenire una limitata scelta di 
                  cibo, alimentate il vostro gatto con una varietà di cibo e 
                  sapori. 2)      Leggete le 
                  etichette del cibo attentamente. Evitate cibi con additivi o 
                  con una grande quantità di vegetali. Confrontate il costo del 
                  cibo delle varie linee di prodotto. 3)      Fate 
                  attenzione al cibo del gatto e al gatto. Il cibo vi sembra 
                  morbido e digeribile, senza pelle, ossa o carne scolorita? Il 
                  vostro gatto sembra in buona salute e privo di disturbi dopo 
                  aver ingerito il cibo? 
                   Il cibo pronto 
                  destinato ai gatti è preparato in tre forme: secca, 
                  parzialmente ricca di acqua e in scatola (ricca di acqua). Il 
                  cibo secco (ha circa il 10% di acqua) aiuta a tener puliti i 
                  denti e costa poco, ma non possiede la quantità necessaria di 
                  acqua e grassi per essere l’unico cibo ingerito dal gatto. Il 
                  cibo parzialmente ricco di acqua (dal 25% al 35%) dura di più 
                  del cibo secco, ma costa di più, non serve a pulire i denti e 
                  generalmente contiene additivi chimici per mantenere la 
                  composizione umida. Questo cibo 
                  per gatti deve essere dato occasionalmente e in piccole dosi. 
                  Il cibo inscatolato (circa il 75% di acqua) si conserva bene, 
                  ha un buon sapore ed è adatto alla dieta necessaria al gatto, 
                  ma costa di più e può contenere additivi chimici. Una dieta 
                  salutare combina sempre il cibo secco con quello inscatolato, 
                  fornendo entrambi i vantaggi menzionati. 
                   La quantità di cibo 
                  è determinata dalla taglia del gatto. Un gatto ha bisogno ogni 
                  giorno di circa 80 calorie per ogni chilo di peso corporeo. Un 
                  gatto attivo, in gravidanza, lattante o non sterilizzato 
                  richiede un maggiore quantitativo di cibo: i gatti obesi, 
                  inattivi o anziani hanno un minor fabbisogno calorico. Il 
                  bisogno quotidiano di un gatto può essere soddisfatto da 1/2 
                  tazza di cibo secco e 60 grammi di cibo in scatola per ogni 
                  chilo di peso corporeo. I gatti dovrebbero essere nutriti 
                  almeno due volte al giorno o dovrebbero avere libero accesso 
                  al loro cibo. 
                   Al cibo preparato 
                  che si trova in commercio potreste aggiungere un fegato 
                  cucinato (una volta alla settimana) piccole quantità di 
                  formaggio, latte, frutta, verdure e pesce cotto. Il cibo secco 
                  o quello inscatolato con pochi grassi (meno del 5%) possono 
                  richiedere oli vegetale e l’aggiunta di lardo, ma limitate 
                  l’aggiunta di grassi ad un cucchiaino da te al giorno. Alcuni 
                  gatti adulti gradiscono (ma non è necessario) l’erba gatta e i 
                  proprietari trovano che un'accessibile erba gatta in casa 
                  scoraggia il rosicchiare di piante in casa. Una dieta 
                  bilanciata generalmente fornisce tutte le vitamine e i 
                  minerali necessari, così consultate il vostro veterinario 
                  prima di aggiungere un elemento alla dieta. 
                   I 
                  gattini molto piccoli hanno bisogni speciali, e richiedono una 
                  dieta più ricca di calorie e di proteine, che sia mangiabile 
                  in piccoli e frequenti pasti. Potreste lasciare libero il 
                  vostro gatto di nutrirsi lasciandogli a disposizione cibo per 
                  tutto il giorno o dargli dai cinque ai sei pasti. Molti proprietari 
                  ritengono che la libera alimentazione assicuri da un lato il 
                  necessario nutrimento ai gatti e dall’altro prevenga la 
                  stanchezza nei confronti del cibo. Altri ritengono che il 
                  controllo dei pasti prevenga l’obesità e permetta un maggiore 
                  controllo sulla dieta. I gattini più grandi hanno un minor 
                  bisogno di calorie e per questo bisognerebbe consultare un 
                  professionista per programmare una dieta.  Comunicate sempre i 
                  cambiamenti della vostra dieta o delle abitudini alimentari 
                  del vostro gatto ad un veterinario. |